Procida è eletta la Capitale Italiana della Cultura 2022: cosa vedere in questo meraviglioso comune della città metropolitana di Napoli

 

Cosa vedere a Procida, perla del Golfo di Napoli

Procida è una delle due isole Flegree del golfo di Napoli, insieme all’isolotto di Vivara che fa parte del suo stesso territorio comunale. Le due isole sono collegate tra di loro da un piccolo ponte.

Il centro abitato di Procida, tra i borghi colorati più pittoreschi d’Italia, è diviso in nove contrade, chiamate “grancie“: Terra Murata che è il borgo più antico, Corricella, borgo tipico dei pescatori, Sent’cò con il porto commerciale di Marina Grande, San Leonardo, Santissima Annunziata detta anche Madonna della Libera, Sant’Antuono, Sant’Antonio e Chiaiolella, porto turistico situato nella parte meridionale.

All’isola sono legate molte manifestazioni religiose che si svolgono durante la Settimana Santa prima di Pasqua. Una delle più suggestive è la Processione degli Apostoli Incapucciati che ha origini antichissime e risale al XVI secolo. Sono diversi, inoltre, i luoghi d’interesse da visitare a Procida: dalla chiesa di San Tommaso d’Aquino che custodisce la statua lignea del Cristo morto realizzata da Carmine Lantriceni, al Castello D’Avalos, passando per Palazzo Bormioli e l’Abbazia di San Michele. You no longer need to visit a casino and its hours of fun can be easily accessed from casinodulacleamy.com any where and anytime.